Origini e diffusione:
Brahma è una razza gigante di pollo di origini asiatiche, che prende il nome dal distretto indiano in cui è nata.
Si tratta di un pollo dalla mole possente e dal piumaggio ricco e morbido, caratterizzato inoltre dalle zampe abbondantemente
ricoperte di penne. Esportata per la prima volta nel 1846 in Nord America, la razza ha riscosso in poco tempo un notevole
successo in tutto l'Occidente, grazie alla sua bellezza e alla bontà delle sue carni. La Brahama ha contribuito
enormemente alla creazione di molte razze nate in Europa e Nord America nel corso del XX secolo.
Descrizione:
La Brahma appartiene alla categoria delle razze asiatiche, e come tale presenta una costituzione grossa e imponente, integrata
da un piumaggio abbondante e morbido. Nonostante il peso notevole e le zampe non troppo lunghe, la razza appare con un
portamento fiero ed eretto.
Qualità:
La Brahma ha riscosso molto successo come pollo ornamentale perché è molto rustica, perciò si adatta a diverse condizioni climatiche e ambientali.
Inoltre ha un carattere fiducioso e affettuoso, per cui può diventare un perfetto animale da compagnia. Sono polli abbastanza inetti al volo,
perciò i trespoli su cui si coricheranno la notte devono essere posti in basso nel pollaio, e il recinto esterno può essere alto anche solo 50 centimetri.
Sono animali tranquilli e pacifici, per cui possono essere lasciati liberi nel giardino, ed essendo una razza tollerante, più galli convivono bene e in
genere si adattano a vivere anche con altre razze tranquille. Gli spazi di cui hanno bisogno sono ampi solo a causa della loro mole gigante, altrimenti
non necessitano di spazi aperti in cui correre e scorrazzare liberamente. L'harem del gallo è costituito da poche femmine, viste le sue dimensioni,
le quali diventano chiocce affidabilissime, anche se la loro produzione di uova è relativamente bassa. Le uova sono piccole, a dispetto della loro mole,
e di colore bruno, ma le galline depongono anche in inverno.