Origini e diffusione:
La Cocincina è una razza gigante di pollo di origini asiatiche, famosa in tutto il mondo, che prende nome dall'omonima regione geografica dell'Asia.
Importata per la prima volta in Europa verso la metà del diciannovesimo secolo in fattezze molto diverse da quelle attuali, la razza conquistò
immediatamente l'interesse di molti allevatori, compresa la Regina Vittoria. Gli avicoltori si impegnarono così tanto nella selezione della razza,
che già alla fine dell'800 la Cocincina aveva assunto una fisionomia molto diversa da quella originale.
Descrizione:
La Cocincina è un pollo maestoso facente parte delle grandi razze asiatiche, ed ha una mole resa ancora più imponente dal piumaggio gonfio e abbondante.
La stazione di questi uccelli è piuttosto bassa, e l'intero corpo appare tondeggiante.
La testa è corta e piccola rispetto al corpo, con un sopracciglio forte sopra gli occhi, che sono grandi e rossicci. Il becco è corto, grosso alla base,
curvo in punta e con un'attaccatura ben definita. La cresta è semplice, a cinque punte e portata diritta in entrambi i sessi: nel maschio è di grandezza media,
nella femmina piccola. Gli orecchioni sono rossi, oblunghi e attaccati in basso nel gallo. I bargigli sono lunghi nel gallo e piccoli nella femmina.
Il collo è corto e arcuato, dotato di una ricca mantellina.
Il dorso è largo e piatto sulle spalle, e in corrispondenza del groppone si solleva fino a raggiungere quasi l'altezza della testa, conferendo al corpo una linea armoniosa.
L'addome è largo, pieno e ben portato in avanti. Le ali sono corte, larghe e aderenti al corpo, copertequasi del tutto dalle penne della mantellina, del petto,
del groppone e delle cosce. La coda è corta e larga alla base, portata bassa nella gallina. Le timoniere sono quasi invisibili perché nascoste dalle altre penne caudali,
presenti in abbondanza.
Le zampe sono di media lunghezza, con tarsi corti e grossi, rivestite fino alle dita da lunghe penne, dando l'impressione che l'aminale strisci e
facendolo sembrare più basso. Il peso supera facilmente i 5 kg nel gallo e i 4 kg nella gallina. L'intero piumaggio è molto soffice e abbondante,
grazie al persistere del piumino infantile, che fa apparire l'uccello più possente e pesante di quanto sia in realtà. La pelle è gialla.
Qualità:
La Cocincina è una razza molto docile e tranquilla, che vive bene in spazi confinati, e visto che non vola, può essere lasciata libera in giardino
o disporre di uno steccato molto basso. Vista l'abbondanza del piumaggio e le zampe fortemente impennate, questi polli hanno bisogno di vivere
in un pollaio il cui suolo sia ricoperto di una lettiera sempre pulita, e all'esterno di un luogo protetto dalle intemperie, in modo che fango e pioggia
non rovinino il loro piumaggio. Il carattere di questa razza è molto fiducioso, per cui forma un perfetto animale da compagnia.
Le galline sono chiocce affidabilissime, tutti gli esemplari sono disposti alla cova ma presentano un problema: a causa della loro mole pesante
possono facilmente uccidere i pulcini, per cui l'allevatore dovrà far attenzione che ciò non accada. È una razza tollerante, quindi più galli
possono convivere pacificamente, se coabitano con parecchie galline. Come tutte le asiatiche, è un pollo a impennamento e crescita molto lenti:
un soggetto può definirsi adulto a un anno e mezzo di età. Gli allevatori dovranno incubare le uova con molto anticipo, se vorranno i loro
esemplari pronti per essere esposti e giudicati nelle mostre. Le uova sono rossicce.