Origini e diffusione:
La razza è originaria del centro Italia, e soprattutto delle campagne toscane, dove dominava le aie grazie all'eccellente produttività,
al rapido accrescimento e alla spiccata rusticità; polli italiani erano apprezzati anche in Francia e Belgio. Nonostante nell'800 non
fosse ancora una razza fissata e non esistessero ancora in Italia associazioni avicole, il pollo in questione si presentava abbastanza
uniforme nelle caratteristiche morfologiche. A quel tempo erano presenti sei colorazioni: perniciata, argentata, cucula, fulva, nera e
bianca.
Descrizione:
Si tratta di un pollo leggero, snello e molto elegante, grazie al ricco piumaggio e alla coda lunga e vistosa. Il tronco è cilindrico e
mediamente lungo, largo alle spalle e leggermente inclinato verso la coda. La testa è di media grandezza e leggermente allungata, ed è
provvista di una cresta semplice abbastanza grande, rossa, portata perfettamente diritta nel maschio ed elegantemente piegata nella femmina
dopo il secondo dente; i denti della cresta sono cinque e ben distanziati tra di loro, e tranne il primo sono di eguale grandezza. Il becco è
di media lunghezza, leggermente ricurvo e di colore giallo, con striature nerastre nelle colorazioni scure. Gli occhi sono rosso/arancio,
grandi e vivaci. I bargigli sono rossi e di media lunghezza. La faccia è rossa, liscia e priva di peluria e gli orecchioni sono bianchi,
ovali, di media grandezza e perfettamente aderenti alla faccia.
Il piumaggio è molto ricco e abbondante, ma privo di cuscinetti sulla coda e ai lati della sella; in ogni varietà di colore si presenta
particolarmente brillante e ricco di riflessi.
Il peso è di kg 2,500/2,800 nel gallo e di kg 1,800/2,100 nella gallina.
Qualità:
La Livorno è una tipica razza mediterranea leggera dotata di una elevata produzione di uova, che in alcuni casi si aggira sulle 300 annue.
La varietà bianca è stata usata per creare i ceppi industriali che riempiono gli allevamenti di tutto il mondo occidentale per rifornire di
uova la popolazione. La razza pura viene allevata esclusivamente a scopo ornamentale e di esposizione, pur mantenendo una buona produzione di
uova, ma gli avicoltori sono interessati soprattutto a conservare ed esaltare le qualità estetiche di questi uccelli. I polli Livorno sono
animali molto vivaci e arzilli, per cui necessitano di vivere liberi, come tutte le razze leggere; se allevati al chiuso, andrebbero incontro
a stress e comportamenti anomali come la pica e il nervosismo. A causa del suo carattere selvatico è abbastanza diffidente nei confronti dell'uomo,
ma se addomesticata fin da piccola, arriva anche a mangiare dalle mani del proprio allevatore. È una razza molto attiva, per cui il gallo può coprire
senza problemi un harem di dieci o dodici galline. Le uova pesano circa 55 grammi.