Origini e diffusione:
L’olandese ciuffata, detta anche Olandese dal ciuffo o Polish (nome che testimonia un passaggio tra Olanda e Polonia, forse tramite il Mar Baltico)
è una delle più antiche razze estere di galline ornamentali “ciuffate”; è infatti conosciuta come razza pura dei Paesi Bassi già dal XVI° secolo,
ed è una delle più note e diffuse in tutta Europa (la sua presenza è infatti attestata già tra il I° e IV° secolo d.c.).
Si distingue bene dalla italianissima Padovana perché l’Olandese ciuffata non ha la “barba”, che è invece caratteristica della razza Padovana
(che in tal senso è una “barba-ciuffata”). Inoltre l’olandese ciuffata ha dei bargigli molto evidenti e per questo le due razze possono essere
ben distinte a colpo d’occhio.
Descrizione:
Molte sono le varietà: quella con barba (Bearded) sono designate come Padovane nel nostro standard nazionale e non accettate come Olandesi C.
(la varietà con barba ha sempre il ciuffo dello stesso colore del piumaggio, di cui sono riconosciute precisamente le varietà oro e argento reticolato nero,
camoscio orlo bianco, nero, bianco, blu, blu orlato nero, autosessabile, barrato e tricolore).
Quelle senza barba e favoriti (Non-bearded) rientrano (in Italia) nel libro della razza Ciuffata Olandese e possono avere ciuffo sia di colore diverso
(ciuffo bianco su piumaggio nero, blu, barrato, macchiettato, fulvo coda nera; oppure ciuffo nero su piumaggio bianco, blu). Sono accettate anche
varietà non barbute a tinta unita (ciuffo e corpo) come la bianca, blu e nera in Olanda; camoscio orlo bianco, oro e argento orlato nero in USA.
Il cranio presenta un'ernia che corrisponde al ciuffo che ricopre il capo (più sviluppato nel maschio).
Occhi grandi con iride rossa, orecchioni bianchi, zampe rosee o grigio piombo a seconda della varietà.
Coda larga con falciformi abbondanti che coprono le timoniere.
Qualità:
È riconosciuta come ottima ovaiola, tuttavia ha un comportamento particolare, spesso può deporre le uova in luoghi diversi e insoliti.
Per questo motivo va costantemente tenuta sotto controllo se è lasciata libera. Insolito è anche il comportamento diurno, rispetto alle razze più diffuse,
infatti l'Olandese Ciuffata tende a rifugiarsi in luoghi bui, nascondersi frequentemente ed isolarsi. Si distingue perché ama emettere versetti e canticchiare.
In generale si può dire che non è particolarmente propensa alla cova della uova.
È una gallina dal temperamento piuttosto tranquillo. Si consiglia in alcuni casi di tagliare la parte di ciuffo che copre l'occhio limitando il campo visivo.
Chi alleva le Ciuffate ricorre anche ad elastici per il ciuffo, in particolare durante la fase di riproduzione, per far sì che gli animali non siano troppo
stressati dalla visione limitata. Si consiglia inoltre di tenere pulito il ciuffo, poiché è fondamentale per non farlo diventare il covo di parassiti dannosi
per l'animale stesso.
Il peso minimo del gallo è di 1,9kg, mentre quello minimo della gallina è di 1,4 kg.
Nella versione nana il gallo pesa tra gli 800 gr e 1 kg, mentre la gallina pesa dai 700 ai 900 gr.